Published 5 mar 2025 ⦁ 10 min read

Checklist per il test di accessibilità EPUB multilingue

Vuoi rendere i tuoi EPUB multilingue accessibili a tutti? Ecco come assicurarti che i tuoi contenuti siano leggibili, navigabili e funzionali tra lingue e dispositivi diversi. Segui questa checklist per rispettare gli standard di accessibilità come WCAG e EPUB Accessibility 1.1 e raggiungi efficacemente un pubblico globale.

Passaggi chiave per l’accessibilità:

  • Impostazioni della lingua: Usa tag lingua accurati (lang e xml:lang) per una corretta pronuncia e visualizzazione.
  • Visualizzazione del testo: Assicurati che i font supportino tutti i caratteri, che il testo si adatti correttamente e che la direzione del testo (attributo dir) sia correttamente applicata per le lingue RTL.
  • Navigazione: Testa l’ordine di lettura, i collegamenti dell’indice e la struttura dei titoli per un flusso logico.
  • Elementi multimediali: Aggiungi un testo alternativo descrittivo per le immagini, didascalie per i video e trascrizioni per i contenuti audio.
  • Strumenti di validazione: Usa EPUBCheck e Ace by DAISY per confermare la conformità agli standard di accessibilità.

Perché è importante:

  • Il 65% degli utenti preferisce contenuti nella propria lingua madre.
  • L’accessibilità multilingue può aumentare i tassi di conversione fino al 20%.
  • Una corretta marcatura e verifica migliorano l’usabilità per screen reader e tecnologie assistive.

Seguendo questa checklist, creerai EPUB inclusivi, funzionali e pronti per un pubblico globale. Approfondisci i dettagli per far brillare i tuoi contenuti tra lingue e piattaforme.

EPUB Accessibility 101

Controllo delle impostazioni della lingua

Per rispettare gli standard di accessibilità, è fondamentale dichiarare impostazioni linguistiche accurate in ogni file EPUB. Queste impostazioni permettono alle tecnologie assistive di gestire correttamente EPUB multilingue, garantendo visualizzazione e pronuncia dei contenuti come previsto. Questo passaggio è essenziale per offrire esperienze multilingue fluide su tutti i dispositivi.

Tag e codici lingua

Una corretta marcatura della lingua gioca un ruolo fondamentale nell’accessibilità degli EPUB multilingue. Ogni file EPUB dovrebbe includere:

Posizione impostazione Attributi richiesti Esempio
Elemento HTML radice lang e xml:lang <html lang="en" xml:lang="en">
Documento package xml:lang sull’elemento package <package xml:lang="en">
Sezione metadata Elementi dc:language <dc:language>en-US</dc:language>

Quando il testo include più lingue, racchiudi frasi o sezioni straniere nei tag appropriati:

<p>The French phrase <span xml:lang="fr" lang="fr">bonjour le monde</span> means "hello world" in English.</p>

"Le tecnologie assistive leggeranno il testo nella lingua predefinita dell’utente. Questo può portare a una pronuncia errata dell’intero testo (quando si legge una pubblicazione in un’altra lingua) o a una lettura errata di singole frasi (per frasi straniere in linea)."

Dopo la marcatura, assicurati che il flusso linguistico rimanga coerente su tutte le piattaforme.

Controllo del flusso linguistico

Utilizza strumenti specializzati per testare e validare il flusso linguistico:

  • Strumenti di validazione
    • Esegui EPUBCheck per confermare la conformità dei codici lingua
    • Utilizza DAISY ACE per controlli di accessibilità
    • Prova la funzione text-to-speech di Thorium Reader
  • Test su piattaforme
    • Windows: epubjs + Firefox + NVDA
    • MacOS: iBooks/Safari + VoiceOver
    • Android: Chrome + TalkBack
Tipo di lingua Esempio di codice Utilizzo
Lingua base en, fr, de Identificazione generale della lingua
Varianti regionali en-US, fr-CA Variazioni specifiche per località
Variazioni di scrittura zh-Hans, zh-Hant Differenze nel sistema di scrittura

Se utilizzi BookTranslator.ai, ricontrolla i tag lingua per garantire una pronuncia accurata durante le traduzioni.

Controllo della visualizzazione del testo

Una volta confermate le impostazioni e i flussi linguistici, è importante verificare che il testo sia visualizzato correttamente. Una presentazione chiara e coerente del testo è fondamentale per l’accessibilità dei contenuti EPUB.

Supporto dei font

La scelta dei font è determinante per visualizzare efficacemente i contenuti multilingue. Assicurati che l’EPUB utilizzi font in grado di rendere accuratamente diversi set di caratteri. Ecco una breve panoramica:

Tipo di font Scopo Esempio
Compatibile Unicode Supporta testo multilingue di base Arial Unicode MS
Set di caratteri estesi Gestisce caratteristiche linguistiche speciali Charis SIL
Supporto script RTL Visualizza testo arabo o ebraico Noto Sans Arabic

Verifica che i font rendano correttamente caratteri speciali, diacritici, stili grassetto e corsivo, estensioni Unicode e dettagli specifici degli script.

Dimensione e flusso del testo

Assicurati che il testo si adatti senza problemi a diverse dimensioni dello schermo e impostazioni utente. Questo include:

  • Testo che si adatta correttamente quando l’utente modifica dimensione font, spaziatura delle righe, margini o orientamento.
  • Immagini che si ridimensionano chiaramente, si dispongono correttamente e si adattano alla posizione necessaria.
  • Testo ingrandito che mantiene layout puliti senza sovrapposizioni, formattazioni rotte o problemi di navigazione.

Direzione del testo

Imposta la direzione del testo usando l’attributo HTML dir:

<html dir="rtl" lang="ar"> … <span dir="ltr">English text</span>

Questo assicura che la direzione di base sia applicata correttamente, supporta contenuti a direzione mista e allinea in modo appropriato punteggiatura, numeri ed elenchi.

"Gli stili dovrebbero essere evitati per specificare la direzione, poiché la direzione è parte della semantica del testo e va espressa nel markup fisico." - Sarmat89, Fanatic

Una navigazione chiara è essenziale per un accesso fluido ai contenuti, soprattutto per chi utilizza tecnologie assistive.

Ordine di lettura

Per assicurare un ordine di lettura corretto, concentrati su due aree principali:

  • Ordine dello spine: Conferma che lo spine segua la sequenza prevista.
  • Flusso interno del documento: Controlla che il flusso interno corrisponda alla struttura dello spine.

Esempio di ordine corretto del documento:

<spine>
  <itemref idref="cover"/>
  <itemref idref="toc"/>
  <itemref idref="chapter1"/>
  <itemref idref="chapter2"/>
</spine>

Per contenuti testo-audio sincronizzati, il testo deve essere allineato sia con lo spine sia con il flusso interno.

Testa l’indice (TOC) su diversi e-reader per assicurarti che i link funzionino e i contenuti siano visualizzati correttamente.

E-Reader Focalizzazione del test
Thorium Reader Navigazione e funzionalità dei link
Colibrio Vanilla Visualizzazione delle lingue e resa dei caratteri
Apple Books Supporto lingue da destra a sinistra (RTL)
Adobe Digital Editions Compatibilità tra piattaforme

Se l’ordine del TOC non corrisponde allo spine, annotalo nel sommario di accessibilità.

Struttura dei titoli

I titoli devono seguire una gerarchia chiara, iniziando con un unico <h1> per le sezioni principali e <h2> o <h3> per le sottosezioni. Mantieni la struttura coerente tra tutte le lingue.

Esempio:

<h1><span class="chapter-num">Chapter 1</span> Introduction</h1>

Linee guida chiave:

  • Evita di usare più tag di intestazione per lo stesso titolo.
  • Usa elementi <span> stilizzati con CSS per testo decorativo.
  • Assicurati che la struttura dei titoli rispecchi la gerarchia dell’indice.

Per le pagine di titolo, preferisci elementi <span> stilizzati invece di ulteriori tag di intestazione. Questo mantiene una navigazione corretta e l’aspetto desiderato.

Queste pratiche garantiscono un’esperienza di lettura fluida tra dispositivi e lingue.

sbb-itb-0c0385d

Controllo degli elementi multimediali

Assicurati che gli elementi multimediali siano accessibili e funzionanti in più lingue.

Testo alternativo per le immagini

Usa testi alternativi descrittivi e specifici per ogni lingua per ciascuna immagine.

Passaggi per il test:

  • Conferma la presenza del testo alternativo.
  • Verifica l’accuratezza delle traduzioni.
  • Assicurati che le descrizioni siano culturalmente pertinenti.

Ecco un esempio di testo alternativo multilingue:

<img src="book-cover.jpg" 
     alt="A red leather-bound book with gold lettering"
     alt-fr="Un livre relié en cuir rouge avec des lettres dorées"
     alt-es="Un libro encuadernado en cuero rojo con letras doradas" />

Testo per audio e video

Fornisci alternative testuali per tutti i contenuti audio e video.

Di cosa hai bisogno:

  • Audio: Trascrizioni complete e marcatori di lingua.
  • Video: Sottotitoli sincronizzati, descrizioni audio e trascrizioni.
Tipo di contenuto Funzionalità di accessibilità necessarie
Audio Trascrizioni, marcatori di lingua
Video Sottotitoli, descrizioni audio, trascrizioni
Media interattivi Alternative testuali, controlli specifici per lingua

Elementi interattivi

Assicurati che moduli, controlli di navigazione e messaggi di errore siano tradotti correttamente e funzionino senza problemi in tutte le lingue.

Aree chiave da verificare:

  • Etichette per i campi modulo e relative associazioni.
  • Elementi di navigazione, incluso il supporto per lingue RTL.
  • Messaggi di errore visualizzati nella lingua appropriata.

Sia strumenti automatici che test manuali con screen reader su vari dispositivi sono essenziali per una verifica completa dell’accessibilità. Questi test ampliano i controlli precedenti e coprono tutti i tipi di contenuti per la piena conformità.

Guida agli strumenti di test

Un test approfondito è essenziale per garantire la piena accessibilità EPUB multilingue. Ecco come procedere in modo efficace, utilizzando sia strumenti automatici che metodi manuali.

Strumenti automatici

Ace, uno strumento gratuito e open source molto diffuso, verifica la conformità EPUB e fornisce report dettagliati con analisi visive.

"Questo è lo strumento di cui l’industria aveva bisogno per abbracciare appieno la funzionalità di accessibilità che abbiamo integrato nella specifica EPUB 3. Ora possiamo collettivamente andare avanti producendo contenuti che offrono la miglior esperienza di lettura possibile per tutti, raggiungendo un pubblico più ampio e rispettando i nostri obblighi legali e morali."
– George Kerscher, Chief Innovations Officer, The DAISY Consortium e Steering Committee W3C Publishing Business Group

Nome strumento Funzione principale Ideale per
Ace by DAISY Validazione accessibilità EPUB Verifica completa dell’accessibilità
EPUBCheck Conformità alle specifiche EPUB Validazione base del codice
Accessibility Insights Test di accessibilità web-based Accessibilità a livello browser

Dopo aver eseguito i controlli automatici, continua con test manuali per individuare ciò che gli strumenti possono tralasciare.

Passaggi per il test manuale

Le revisioni manuali sono fondamentali per individuare problemi che gli strumenti automatici possono non rilevare. Concentrati su queste aree:

  • Rilevamento della lingua: Assicurati che il cambio lingua e la pronuncia siano corretti.
  • Flusso di navigazione: Controlla la struttura e l’ordine di lettura del documento.
  • Elementi multimediali: Verifica che tutte le immagini e i media abbiano testi e descrizioni alternative per ogni lingua.

Questi passaggi aiutano a perfezionare ulteriormente l’accessibilità. Per completare i test manuali, utilizza valutazioni con screen reader.

Test con screen reader

Testare con NVDA insieme a Thorium Reader è altamente raccomandato. Ecco come configurare e testare:

  1. Configurazione iniziale
    • Scarica le voci Windows OneCore per tutte le lingue presenti nel tuo EPUB.
    • Attiva funzioni come Speech Viewer (per monitorare l’output testuale), Evidenziazione visiva (per seguire il focus), e Formattazione del documento (per assicurare che tutti gli elementi vengano letti).
  2. Processo di test
    • Navighi sistematicamente nel documento, verificando la corretta commutazione delle voci lingua, la struttura dei titoli, le descrizioni delle immagini e la navigazione fluida di elenchi e tabelle.
  3. Fasi di verifica
    • Conferma elementi come transizioni linguistiche corrette, pronuncia accurata dei testi alternativi e marcatori di navigazione chiari per tabelle ed elenchi.

Combinando strumenti automatici, test manuali e con screen reader si ottiene una revisione completa. Come afferma Simon Collinson, Content Sales Manager di Kobo e Digital Producer di Tilted Axis Press: "La cosa davvero importante di Ace è che rende l’accessibilità un obiettivo concreto con passaggi chiari e una gerarchia di gravità."

Uso di BookTranslator.ai

BookTranslator.ai

BookTranslator.ai offre una soluzione di traduzione progettata per mantenere le funzionalità di accessibilità, garantendo che i file EPUB tradotti restino fruibili da tutti.

Questo strumento semplifica il processo di traduzione di EPUB multilingue preservando gli elementi critici di accessibilità.

Caratteristiche principali

BookTranslator.ai protegge aspetti importanti dell’accessibilità durante la traduzione:

Caratteristica Vantaggio per l’accessibilità
Formattazione intelligente Mantiene layout e stile originali, inclusi direzione del testo e compatibilità dei font.
Marcatura linguistica Mantiene automaticamente i tag lingua corretti per gli screen reader.
Mantenimento della struttura Preserva la gerarchia dei titoli e la navigazione per un’usabilità senza interruzioni.

La piattaforma supporta file EPUB fino a 50MB, garantendo la conservazione dei marcatori di accessibilità nelle oltre 99 lingue supportate.

Flusso di lavoro per l’accessibilità

Per garantire la conformità all’accessibilità durante la traduzione, segui questi passaggi con BookTranslator.ai:

  1. Controllo pre-traduzione
    Utilizza Ace by DAISY per verificare il file EPUB originale. Questo ti fornirà un punteggio di accessibilità di partenza e segnalerà eventuali problemi esistenti.
  2. Configurazione della traduzione
    Imposta la traduzione come segue:
    • Attiva la formattazione intelligente per proteggere gli elementi strutturali.
    • Scegli la lingua di destinazione tra le oltre 99 disponibili.
    • Conferma che il file non superi i 50MB.
  3. Verifica post-traduzione
    Dopo la traduzione, esegui un nuovo controllo con Ace by DAISY per confermare che le funzionalità di accessibilità siano intatte. Questo assicura che:
    • I tag lingua siano applicati correttamente.
    • La struttura del documento rimanga coerente.
    • Il testo alternativo sia funzionante anche nella versione tradotta.

Per pubblicazioni più complesse che richiedono maggiore precisione, considera il piano Pro di BookTranslator.ai, al costo di 9,99 $ ogni 100.000 parole.

Passaggi finali

Punti principali

Prima di pubblicare il tuo EPUB multilingue, assicurati che questi elementi essenziali di accessibilità siano in ordine. Usa EPUBCheck e Ace by DAISY per verificarli:

Componente Cosa controllare
Impostazioni della lingua Assicurati che i tag lingua siano applicati correttamente a tutte le sezioni.
Struttura del documento Conferma la gerarchia dei titoli e l’ordine di lettura logico.
Elementi multimediali Controlla che tutte le immagini abbiano testo alternativo e i file multimediali abbiano trascrizioni.
Navigazione Testa i collegamenti dell’indice e la navigazione delle pagine per una corretta funzionalità.

Checklist completa

Ecco una guida passo passo per finalizzare il tuo EPUB e rispettare gli standard di accessibilità:

  1. Esegui la validazione tecnica Utilizza EPUBCheck per confermare che il file rispetti le specifiche EPUB. Questo strumento è spesso richiesto dai rivenditori e garantisce la solidità tecnica del file. Poi, usa Ace by DAISY per una valutazione più approfondita dell’accessibilità.
  2. Aggiorna i metadata di accessibilità Aggiungi dettagli sull’accessibilità nel tuo EPUB, come:
    • La versione della specifica EPUB Accessibility utilizzata.
    • Versione e livello di conformità WCAG (A, AA o AAA).
    • Credenziali del valutatore e data della valutazione.
    • Un link al report di accessibilità pubblico.
  3. Documenta le modalità di accesso Indica chiaramente tutte le modalità di accesso nei metadata, specificando:
    • Contenuto testuale primario.
    • Eventuali contenuti audio supplementari.
    • Elementi visivi.
    • Funzionalità interattive.
  4. Esegui i test finali Prova il tuo EPUB con diversi screen reader e tecnologie assistive. Concentrati su:
    • Sincronizzazione di testo e audio con l’ordine logico di lettura.
    • Interruzioni di pagina statiche che rispettino le esigenze di navigazione.
    • Usabilità degli elementi interattivi.
    • Compatibilità dei font con tutte le lingue incluse.